Descrizione:
Chianti Classico DOCG Riserva 2003 100% Sangiovese Il 2003 sarà ricordato come uno degli anni più caldi che si siano registrati negli ultimi decenni. Già alla fine di marzo presso la stazione meteorologica aziendale, si sono registrate temperature massime oltre i 20°C, per superare i 30°C già dai primi di maggio e sfiorare i 40°C in agosto. La sommatoria termica, che esprime l’energia ricevuta dal vigneto durante la stagione vegeto-produttiva, ha raggiunto il valore record di 2400° gradi giorno, contro un valore medio di 2000°. Dall’inizio di giugno fino alla raccolta si sono verificate solo quattro piogge significative, con cadenza quasi mensile, garantendo una giusta maturazione, seppur in clima di limitazione idrica. Dato il clima, le uve Sangiovese dei vigneti di Badia a Passignano sono state raccolte già a partire da fine settembre. La vinificazione si è potuta adattare a tecniche più proprie dei climi caldi; l’estraibilità e la ricchezza delle componenti polifenoliche è stata tale, che le macerazioni sono state condotte a 25°C e protratte per un massimo di 10 giorni. La fermentazione alcolica è avvenuta in tini d’acciaio inox e la tecnica prevalente di estrazione è stata il delestage alternato a brevi rimontaggi in assenza di aria. I vini sono stati svinati a fermentazione alcolica completata. La fermentazione malolattica (FML) è avvenuta spontaneamente entro la fine di novembre, in barriques ungheresi nuove da 300 litri più una piccola parte di barrique (Allier & Troncais) da 225 l. I vini sono stati assemblati al termine della FML, sono rimasti nelle stesse barriques per altri 12 mesi e travasati all’aria secondo le necessità. Al termine del periodo di invecchiamento, il vino è stato assaggiato barrique per barrique e operate le debite cernite, è stato imbottigliato. L’introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. Alcool : 13,5% Vol. Badia a Passignano Riserva è prodotto esclusivamente dalle migliori uve provenienti dall'omonima proprietà situata nella zona del Chianti Classico. La Badia di Passignano, attorno alla quale si trovano i vigneti, è una delle più belle abbazie fortificate della zona ed è rinomata per la produzione vinicola dall'anno mille. La famiglia Antinori acquistò i 325 ettari di terreni attorno alla Badia (che è di proprietà dell'ordine dei monaci Vallombrosani) nel 1987 e da allora ha in uso le splendide cantine del monastero. Colore rosso rubino con riflessi granati. Profumi intensi di confettura di fragole, lampone e caffè. In bocca è voluminoso, morbido, accompagnato per tutta la lunghezza da un grande equilibrio che rende il Badia a Passignano 2003 un vino estremamente elegante. Il retrogusto esalta le note olfattive di caffè e cacao.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
MALOJER MULLER THURGAU, VALLANA COLLINE NOVARESI SPANNA 2010, PACALET NUITS ST.GEORGES ARGILLAS 2017, CHAPOUTIER CORNAS LES ARENES 2016, GAJA ALTENI DI BRASSICA LANGHE DOC 2016, CANTINE NOTAIO REPERTORIO AGLIANICO 2019, DUEMANI ALTROVINO 2014, GAJA COSTA RUSSI 1998, SALVIONI BRUNELLO MONTALCINO 2008, CASAVECCHIA NEBBIOLO ALBA 2017, PIETRADOLCE ARCHINERI 2011, MONACESCA VERDICCHIO MATELICA 2018, ST.VALENTIN TWC PINOT BIANCO 2008, GAJA DARMAGI 2000, PRIMOSIC RIBOLLA OSLAVIA 2017, PODERI ANGELINI SALENTO CHARDONNAY, BOGLIETTI BAROLO CASE NERE 2006, ORSOLANI ERBALUCE DI CALUSO LA RUSTIA 21, FEUDI STUDI FIANO ARIANIELLO 2017, PLOZZA SFORZATO BLACK EDITION 2015, PAGADEBIT ROMAGNA LA BERTA, GALARDI TERRA DI LAVORO CAMP.ROSSO 2015, DELAMOTTE BRUT CHAMPAGNE, ELENA WALCH BEYOND THE CLOUDS 2019, NERVI GATTINARA VIGNA VALFERANA 2016, POTAZZINE BRUNELLO MONTALCINO 2013, DONNAFUGATA MILLE E UNA NOTTE MGM 2016, TOKAJI OREMUS 3 PUT.ASZU ML.500, CA DI FRARA LUCA BELLANI NEROZERO, PINOT NERO ADORNO