Descrizione:
Acininobili 2003
Collocazione del vigneto: le colline breganzesi
Giacitura e tipo terreno: colline vulcaniche e tufacee
Varietà di uva: 85% Vespaiola, 10% Garganega, 5% Tocai
Cura nella preparazione: scelta manuale e certosina degli acini con botritis cinerea nella forma larvata (muffa nobile)
Tenore Alcol: 13%
Acidità: 7,4 gr/lt
Zucchero residuo: 169 g/l
Affinamento: 2 anni in barriques nuove di Nevers in bottiglia per 6 mesi
Totale della produzione: 150 casse da 375 ml - 60 casse da 750 ml
Imballo: cartoni da 6 x 750 ml e 12 x 375 ml
Esame degustativo
Colore oro antico lucido e brillante
Profumo grande bouquet, intenso e speziato; senti miele d'acacia, frutta secca, uva passa e pietra focaia
Sapore dolce-non dolce, pieno, elegante e sontuoso; ottimo il corpo e massiccia la struttura; stoffa e nerbo profondi di una lunghissima persistenza: un' esperienza emozionante!
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
SORDO BAROLO PERNO 2011, GEWURZTRAMINER SELIDA TRAMIN 2015, TENUTA S.ANTONIO AMARONE A.CASTAGNEDI 16, BIONDI SANTI BRUNELLO IL GREPPO 2008, CENATIEMPO BIANCOLELLA KALIMERA 2018, DI LENARDO FATHER S EYES CHARDONNAY, SIEPI 2015, CORTEFUSIA FRANCIACORTA DZ 2014, TERRE NERE ETNA ROSSO FEUDO MEZZO 2016, GAJA COSTA RUSSI 1999, KERNER VALLE ISARCO, GAJA SORI S.LORENZO 2006, LUPI PIGATO PETRAIE 2019, HENSCHKE KEYNETON ESTATE 1998, TOROS COLLIO FRIULANO 2017, CARRICANTE BIANCO PLANETA, BUSSIA SOPRANA BAROLO COLONNELLO 1997, SOLDERA BRUNELLO MONTALCINO 2006, GAJA COSTA RUSSI 2011, BUTTAFUOCO Oltrepò Pavese DOC, DELAMOTTE BRUT CHAMPAGNE, CANALICCHIO DI SOPRA BRUNELLO 2011, VOERZIO R.BARBERA POZZO ANNU.MAGNUM 2004, TRAMIN T CUVEE ROSSO, GAJA & REY BIANCO GAJA 2017, SASSOTONDO ISOLINA BIANCO PITIGLIANO 19, PLOZZA SASSELLA 2017, SAUTERNES LAMOTHE GUIGNARD ML.375 2017, AGRAPART TERROIRS LT.3, BRESSAN VERDUZZO FRIULANO 2017